chi siamo

Un team di esperti appassionati del volo che hanno fatto della propria passione una professione.

la nostra storia
chi siamo

Noi siamo PRODELTA

Claudio papa

Istruttore
Direttore didattico
Fondatore della PRODELTA

Massimiliano TRavaglini

Istruttore
Responsabile aree di volo Colfiorito e zona Marche

marco alessandrini

Aiuto istruttore e bipostista

marco papa

Aiuto istruttore e bipostista
Acrostar

Vincenzo Inches
Vincenzo inches

Aiuto istruttore e bipostista

AURA sini

Segretaria della scuola

francesco cortese

Aiuto istruttore

IULIAN rotariu

Aiuto istruttore corsi paramotore

anna grillotti

“The” PRESIDENT

domenico merlini

Bipostista

Stefano gigli

Bipostista

Max Panero
massimiliano panero

Aiuto istruttore

LALALAND

SENZA DI LEI SI FERMA TUTTA LA MUSICA

la nostra storia

La PRODELTA, scuola nazionale di Volo Libero, certificazione n°12 dell’AeCI, nasce nell’anno 1976 presso Castelluccio di Norcia dalla collaborazione e successiva aggregazione di alcuni pionieri appassionati di volo libero in deltaplano, allora unico mezzo a disposizione che consentisse il volo con decollo da un pendio. Obiettivo della scuola era ed è la divulgazione del volo libero, ed il luogo allora scelto per la didattica, Castelluccio di Norcia, in virtù di un’orografia adatta al volo libero, si rende presto conosciuto non solo in tutta Italia, ma anche presso i paesi europei, tanto che attualmente sono molte le scuole europee che portano i propri allievi in questo luogo incantevole ad assaggiare i primi contatti con il volo.

Parallelamente viene scoperto un altro sito storico e ideale per lo svolgimento delle attività scolastiche ma non solo, si chiama Poggio Bustone in provincia di Rieti ed è contraddistinto da un considerevole dislivello tra la zona di decollo e quella di atterraggio ( circa 900 mt ). Ben presto questo magnifico sito che si affaccia sulla piana Reatina contenente la Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile con un invidiabile flora e fauna viene utilizzato per eventi di altissimo rilievo internazionale come i Campionati del Mondo di Parapendio, Campionati Nazionali ed altre importanti competizioni internazionali.

Nel 1978 Claudio Papa, uno dei pionieri del volo libero italiano, rileva la scuola, che da allora ha sempre diretto con ottimi risultati sia sul piano didattico che su quello tecnico, portando gli allievi non solo a volare staccandosi dal pendio per raggiungere l’atterraggio, ma facendogli anche acquisire tutte le conoscenze tecniche del volo tale da poter volare in tutta sicurezza prolungandone la permanenza in cielo e la distanza percorsa. Trascorrono 38 felici anni durante i quali la tecnica di volo e di insegnamento viene costantemente migliorata ed affinata avvalendosi anche di sempre maggiore tecnologia come la ripresa di video e la seguente analisi ecc

Nel 2016 uno sfortunato evento sismico ha interessa l’intero paese di Castelluccio di Norcia compresa la sede didattica della scuola. E’ stata ricostruita nelle vicinanze del paese inserendola nel complesso “Il Deltaplano” permettendo lo svolgimento dei corsi con la stessa continuità di sempre. Recentemente la scuola ha festeggiato i suoi 40 anni di insegnamento trasmettendo con continuità e dedizione la passione e la tecnica ai numerosissimi allievi che hanno frequentato e frequentano i corsi.

Dal 2020 ha inizio un nuovo corso. Prodelta sviluppa il suo ruolo di riferimento didattico nelle aree del centro Italia e aggregando il lavoro di piloti ed istruttori da tutto il bacino. Progetta la didattica del parapendio dei prossimi decenni con un’offerta formativa multilevel attenta ai nuovi trend. L’area operativa si estende a tutta la zona che ruota intorno ai monti Sibillini con l’inserimento del campi volo di Colfiorito e dintorni, per offrire ai suoi allievi ed associati servizi ed esperienze innovative.

METTI LE ALI AI TUOI SOGNI!

“Nel 1990 iniziai a sviluppare i primi progetti per la costruzione del paramotore che attualmente ha raggiunto ottimi livelli qualitativi e prestazionali.
claudio papa
Fondatore
Testimonials

cosa dicono di noi