il paramotore

Il paramotore è costituito dalla stessa ala usata per il parapendio alla quale si aggiunge un propulsore ad elica indossato dal pilota come uno zaino.
Permette il decollo dalla pianura in modo completamente autonomo ed il volo può essere svolto a qualunque altezza dal suolo, da pochi metri da terra fino a 2-3000 metri di altezza come uno scooter volante con il quale passeggiare in cielo…
La straordinaria maneggevolezza in volo è pari alla sua praticità.
Questo “minuscolo aereo” con tutto il necessario, trova posto in una borsa di trasporto capace di alloggiare nel bagagliaio di qualunque auto.

fase 1


5 gg. di corso teorico-pratico

dal Lunedì al Venerdì o formula week-end (cumulando lo stesso numero di 5 giornate durante i fine settimana). Durante questa prima fase si acquisiranno i concetti fondamentali del volo in paramotore con esercitazioni svolte senza il propulsore.
Gli esercizi si ripeteranno fino allʼassimilazione dei movimenti da eseguire durante la breve corsa di decollo, in volo, allʼatterraggio.
Dopo il posizionamento della vela e collegamento allʼimbracatura del pilota, si eseguiranno nellʼordine: gonfiaggio e corsa, virate al suolo e frenata. Seguiranno i primi voli rettilinei con l’ausilio del verricello oppure decollando dalla collina scuola a bassissima quota. L’altezza dal suolo aumenterà per consentire l’esecuzione di leggere virate durante le fasi del volo arrivando anche a raggiungere più di 100 metri di altezza dal suolo.
Tali voli si ripeteranno per consentire la corretta esecuzione di virate ed esercizi che richiederanno una maggiore quota e permanenza in aria.
Tutti i voli si svolgeranno con l’assistenza radio durante tutte le fasi del volo.
Sarà necessario anche l’addestramento con controllo del parapendio a terra “fronte vela” per eseguire i decolli con presenza di vento. Tale allenamento sarà ripetuto costantemente in presenza del vento sul campo di volo.

L’ISCRIZIONE COMPRENDE:

  • Uso dell’attrezzatura completa
  • Copertura assicurativa infortuni
  • Iscrizione all’associazione sportiva PRODELTA CLUB
  • Lezioni teorico-pratiche
  • Libro di testo
  • Trasporto ai campi di volo

PROGRESSIONE TECNICA:

  • Conoscenza del materiale, verifiche ed utilizzo al suolo
  • Regolazione dellʼimbracatura
  • Sistemazione della vela a terra
  • Posizione in relazione al vento
  • Verifica pre-volo
  • Gonfiaggio vela, corsa con pilotaggio, simulazione di atterraggio
  • Piccoli voli rettilinei al verricello
  • Voli con lievi virate al verricello
  • Atterraggio corretto
  • Atterraggio con controllo discesa della vela
  • Decollo con vento moderato
  • Decollo con vento leggero o nullo
  • Decollo con vento laterale
  • Esecuzione di un piano di volo
  • Voli a media altezza
  • Sistemazione comoda della selletta
  • Virate di 90 e 180 gradi
  • Capacità di controllo del parapendio “fronte vela”
  • Conoscenza ed impiego dellʼapparecchio radio
  • Conoscenza del paracadute di emergenza e suo impiego
  • Volo in biposto didattico con paracarrello
  • Primo volo da solista in paramotore.

fase 2


Il programma avanzato prevede una serie di 10 missioni che consistono in tre decolli ed atterraggi cadauna. La durata di tali voli sarà stabilita al momento secondo la situazione meteo e le necessità di perfezionare una particolare fase del volo. Tutti in voli saranno seguiti via radio dall’istruttore.

L’ISCRIZIONE COMPRENDE:

  • copertura assicurativa infortuni,
  • lezioni teorico-pratiche.

PROGRESSIONE TECNICA:

  • Voli di ambientamento nelle immediate vicinanze del campo di volo
  • Voli con l’esecuzione di virate in 360°
  • Voli con bassa quota sul campo
  • Esecuzione di “S”
  • Esplorazione delle velocità attraverso l’impiego dei trim
  • Simulazione di atterraggio con riattaccata
  • Atterraggio con simulazione di spegnimento accidentale
  • Decollo “fronte vela” (con vento)
  • Esecuzione delle “orecchie” del parapendio.

requisiti

– E’ necessaria la cittadinanza italiana o essere cittadini di uno stato in cui esiste trattamento di reciprocità, purché si tratti di stranieri residenti in Italia ed in regola agli effetti del soggiorno.
– Aver compiuto 18 anni di età, oppure 16 con l’assenso scritto di chi esercita la patria potestà
N° 1 foto formato tessera
– Invio del modulo di iscrizione (scaricalo qui)
Nulla osta in bollo da € 16 rilasciato dalla Questura di residenza (compila questo modulo e presentalo alla Questura di appartenenza).

Il Nulla osta può essere richiesto anche durante le fasi del Corso Base, ma sempre prima dell’esame di attestato.
– Aver ottenuto il certificato di idoneità fisica rilasciata da un medico sportivo con timbro e firma dello stesso valido per 2 anni. (scaricalo qui).

requisiti minimi richiesti per il rilascio del certificato di idoneità di cui all’art 14, sono i seguenti:

  1. Visus non inferiore a 5/10 per ciascun occhio, raggiungibili anche con l’uso di lenti correttive; Verificandosi questa ipotesi, il certificato dovrà farne menzione e l’uso delle lenti durante il volo si intenderà obbligatorio;
  2. Campo visivo e senso stereoscopico normali;
  3. Capacità di percepire i colori per trasparenza;
  4. Capacità di percepire la voce di conversazione da ciascun orecchio da una distanza non inferiore a due metri, volgendo le spalle all’esaminatore;
  5. Funzione vestibolare normale;
  6. Assenza di anomalie psicofisiche incompatibili con l’esercizio dell’attività di Volo da Diporto o Sportivo (indicazioni come volo libero, parapendio o deltaplano annullano il certificato).

E’ richiesta l’attrezzatura personale che sarà utilizzata almeno negli ultimi dieci voli alti.

E’ consigliato un abbigliamento comodo che consenta libertà di movimento: jeans e maglie in cotone. Scarpe specifiche per il volo libero o da trekking sono ideali per gli spostamenti e per le brevi corse sul prato.
L’organizzazione potrà fornire tutte le attrezzature e i capi di abbigliamento necessari alla pratica degli sports trattati.

Gli esami per il rilascio dell’attestato di volo richiesto dalla legge, si svolgono in sede con cadenza semestrale dopo aver completato i corsi. Vengono svolti in un giorno in presenza di un esaminatore dell’Aereo Club d’Italia.
E’ richiesta l’attrezzatura personale che sarà utilizzata almeno negli ultimi dieci voli alti.
E’ necessario il previsto “nulla osta” ottenuto presso la Questura di residenza. Comprende una giornata dedicata all’esame teorico-pratico, versamenti all’Aero Club d’Italia, trascrizione dell’abilitazione sul libretto di volo
Costo dell’esame 250€

LISTINO corsi di paramotore

Listino valido dal  Giugno 2021. Il presente listino è suscettibile di variazioni senza preavviso.

fase 1

590€

Il corso ha una durata di 5gg e può essere svolto nel fine settimana oppure da Lunedì al Venerdì previ accordi con la segreteria della scuola


Cosa Comprende:

  • Assicurazione RC
  • Iscrizione allASD PRODELTA
  • Attrezzatura di volo
  • Lezioni di teoria
  • Simulazioni
  • Esercitazioni a terra
  • Assistenza radio ai voli
Chiedi info

fase 2

450€

Questa fase del corso prevede lʼutilizzo di una attrezzatura personale.
Il corso prevede lo svolgimento di 10 missioni con tre voli cadauna, si potranno eseguire nel fine settimana oppure da Lunedì al Venerdì previ accordi con la segreteria della scuola.


Cosa Comprende:

  • Assicurazione RC
  • Iscrizione all’ASD PRODELTA
  • Attrezzatura di volo
  • Lezioni di teoria
  • Simulazioni
  • Esercitazioni a terra
  • Assistenza radio ai voli
chiedi info

abilitazione
paramotore

180€

Comprende una giornata dedicata allʼesame pratico


Cosa Comprende:

  • Versamenti allʼAero Club dʼItalia
  • Spese postali
Chiedi info