il paramotore
Il paramotore è costituito dalla stessa ala usata per il parapendio alla quale si aggiunge un propulsore ad elica indossato dal pilota come uno zaino.
Permette il decollo dalla pianura in modo completamente autonomo ed il volo può essere svolto a qualunque altezza dal suolo, da pochi metri da terra fino a 2-3000 metri di altezza come uno scooter volante con il quale passeggiare in cielo…
La straordinaria maneggevolezza in volo è pari alla sua praticità.
Questo “minuscolo aereo” con tutto il necessario, trova posto in una borsa di trasporto capace di alloggiare nel bagagliaio di qualunque auto.

fase 1
5 gg. di corso teorico-pratico
dal Lunedì al Venerdì o formula week-end (cumulando lo stesso numero di 5 giornate durante i fine settimana). Durante questa prima fase si acquisiranno i concetti fondamentali del volo in paramotore con esercitazioni svolte senza il propulsore.
Gli esercizi si ripeteranno fino allʼassimilazione dei movimenti da eseguire durante la breve corsa di decollo, in volo, allʼatterraggio.
Dopo il posizionamento della vela e collegamento allʼimbracatura del pilota, si eseguiranno nellʼordine: gonfiaggio e corsa, virate al suolo e frenata. Seguiranno i primi voli rettilinei con l’ausilio del verricello oppure decollando dalla collina scuola a bassissima quota. L’altezza dal suolo aumenterà per consentire l’esecuzione di leggere virate durante le fasi del volo arrivando anche a raggiungere più di 100 metri di altezza dal suolo.
Tali voli si ripeteranno per consentire la corretta esecuzione di virate ed esercizi che richiederanno una maggiore quota e permanenza in aria.
Tutti i voli si svolgeranno con l’assistenza radio durante tutte le fasi del volo.
Sarà necessario anche l’addestramento con controllo del parapendio a terra “fronte vela” per eseguire i decolli con presenza di vento. Tale allenamento sarà ripetuto costantemente in presenza del vento sul campo di volo.
L’ISCRIZIONE COMPRENDE:
PROGRESSIONE TECNICA:

fase 2
Il programma avanzato prevede una serie di 10 missioni che consistono in tre decolli ed atterraggi cadauna. La durata di tali voli sarà stabilita al momento secondo la situazione meteo e le necessità di perfezionare una particolare fase del volo. Tutti in voli saranno seguiti via radio dall’istruttore.
L’ISCRIZIONE COMPRENDE:
PROGRESSIONE TECNICA:
requisiti
LISTINO corsi di paramotore
Listino valido dal Giugno 2021. Il presente listino è suscettibile di variazioni senza preavviso.
fase 1
590€Il corso ha una durata di 5gg e può essere svolto nel fine settimana oppure da Lunedì al Venerdì previ accordi con la segreteria della scuola
Cosa Comprende:
fase 2
450€Questa fase del corso prevede lʼutilizzo di una attrezzatura personale.
Il corso prevede lo svolgimento di 10 missioni con tre voli cadauna, si potranno eseguire nel fine settimana oppure da Lunedì al Venerdì previ accordi con la segreteria della scuola.
Cosa Comprende:
abilitazione
paramotore
Comprende una giornata dedicata allʼesame pratico